Coordinatrice

Guerini Eleonora

Il mio percorso scolastico è iniziato proprio in questa scuola: il Sant’Angela è stata la mia “seconda casa” per dieci lunghi e intensi anni, dall’infanzia alla secondaria di primo grado.

Con un diploma al liceo sociopsicopedagogico “Oscar Romero” di Albino, ho studiato scienze della formazione primaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e ora eccomi di nuovo qui… dove tutto è iniziato!

Cosa dire di me? Innanzitutto, le mie passioni: amo viaggiare, fotografare, leggere, ascoltare musica, cucinare (soprattutto dolci!) e fare lunghe passeggiate all’aria aperta. Adoro osservare i paesaggi, sentire i suoni e i profumi che la natura ci regala.

Sono una persona innamorata della vita: cerco di godermela attimo dopo attimo, di riempire il più possibile le mie giornate e di aiutare le persone a cui voglio bene.

Cerco di mettere sempre impegno e passione in tutto ciò che faccio perché penso sia questo il segreto per essere felici.

Il bello della vita è che, prima o poi, ti permette di capire cosa conta davvero. Guardo il mio passato e lo ringrazio perché è solo grazie a lui se oggi sono la persona che sono e guardo al futuro che spero mi permetterà di essere una persona ancora migliore. Guardo chi c’è stato nei momenti più bui ma anche chi ha voluto esserci e poi ha deciso di andare via, perché in questa vita è così che funziona. Con gratitudine guardo, soprattutto, chi c’è ora, per fargli percepire che quello sguardo è ricambiato con altrettanta fiducia.

È bello poter viaggiare con chi ha deciso di affiancarci in questa meravigliosa avventura ed è bello poter salutare chi, invece, ha deciso di scendere dal vagone, pensando che fosse finita lì. È bello poter condividere sorrisi e lacrime, tra un abbraccio e una carezza con chi ti porgerà sempre la mano quando non avrai forza nelle gambe per rialzarti ed è bello poter donare e donarsi incondizionatamente.

Vice Coordinatrice

Grassi Viviana

“Le maestre possono avere colori molto diversi. Possono essere scure, chiare, ricce, lisce, a pallini, a fiori, a spirali, a scacchi e in varie fantasie” (Carrer, Mattiangeli). Io sono una maestra a spirali: dopo aver studiato in Italia e negli Stati Uniti, sono tornata al Sant’Angela nel 2019 (qui ho studiato fino alla secondaria di primo grado) e la mia materia preferita è Fantastica, laboratorio di esercizio della fantasia e della creatività.

A scuola trovo un mondo che mi riempie di entusiasmo: leggere la realtà attraverso gli occhi dei bambini, trovare la forma delle lettere prima di saperle scrivere, ascoltare le sillabe mentre si fanno filastrocca… mentre io accompagno gli studenti nel diventare grandi, loro mi regalano quello che già sanno: la meraviglia di imparare.

Maestri

Acerbis Francesca, specialista di musica

Mi sono diplomata al Conservatorio di Bergamo in CORNO nel 2006 e ho da sempre affiancato l’attività concertistica all’insegnamento della propedeutica musicale nelle scuole primarie del territorio.

Armellini Lara

Dopo aver studiato in Italia e all’estero, nel 2008 ho iniziato a lavorare come insegnante di sostegno in diverse realtà educative.

Dal 2016 lavoro all’istituto Sant’Angela e da subito mi sono sentita parte di una grande famiglia. Essere insegnante di sostegno è un viaggio meraviglioso che partendo dall’“AIUTAMI A FARE DA SOLO” sperimenta strade diverse e diversi modi di comunicare.

Azzola Chiara, specialista di inglese

Sono Chiara e mi diverto a rovistare tra valigie e bauli di libri alla costante ricerca di approcci alla lettura divertenti e stimolanti.

Gli ingredienti della mia professionalità sono una passione innata per i bambini, la lingua inglese e il viaggio, il teatro e il piacere della lettura.

Diplomata al Teatro Prova di Bergamo nel 2006, nel 2009 conseguo la laurea specialistica presso la facoltà di Lingue e Letterature straniere.

L’esperienza come insegnante di inglese mi ha invogliata ad approfondire la mia formazione psicopedagogica ed eccomi, ora, studentessa di Scienze della formazione primaria.  Tutto questo senza mai perdere di vista la consapevolezza che guida l’insegnante in una sincera relazione con ogni bambino.

E finalmente, quando cala l’atmosfera rilassante della sera, trovo ispirazione e creatività dentro casa, in compagnia della mia famiglia.

Bigoni Fanny, specialista madrelingua inglese e CLIL

Sono Fanny e sono alla scuola Sant’Angela dal 2017 in qualità di insegnante madrelingua inglese e Clil (Content and Language Integrated Learning). Questo approccio metodologico prevede il trasferimento di contenuti di una disciplina in inglese, la lingua veicolare. Le discipline che insegno con questa metodologia sono scienze, storia e geografia.

Dopo aver conseguito la laurea in Interpretazione Simultanea per la lingua inglese e spagnola nel 1998, ho lavorato come interprete simultanea e di trattativa, poi mi sono dedicata completamente all’insegnamento a vari livelli scolastici ed in aziende per corsi di formazione linguistica.

All’Istituto Sant’Angela ho imparato a relazionarmi con un’altra fascia d’età. Credo sinceramente che i bambini ed i ragazzi non smetteranno mai di stupirmi, è un mondo completamente diverso da quello a cui ero abituata, estremamente stimolante. Insegnando imparo.

Credo di essere una persona molto energica, grintosa e spero di riuscire a trasmettere l’entusiasmo che nutro per l’insegnamento ai miei ragazzi.

Boroni Andrea, specialista di tecnologia

Sono Andrea e sono alla scuola Sant’Angela dal 2021 in qualità di esperto di tecnologia. 

Canali Monica

Ho deciso di diventare maestra a sei anni: dal mio banchetto di prima elementare, allora si chiamava così, mi dissi che da grande sarei stata come quella dolcissima giovinetta dagli occhi verdi che mi faceva sentire capace e importante.

È tra i regali più belli che mi sono fatta per la vita. I bambini mi insegnano che ci si può spostare facendo capriole e che si possono sempre tracciare nuovi percorsi… con il naso un pochino più all’insù e lo sguardo sopra l’orizzonte.

Credo che solo in un’autentica relazione d’amore passi l’apprendimento e il mio desiderio è quello di avere sempre, in ogni momento della quotidianità scolastica, uno sguardo di riguardo verso le meraviglie che mi sono affidate. Cerco di creare un ambiente stimolante in cui il confronto sia libero e arricchente perché il mio motto è: “con gli altri imparo!

Con gli altri imparo a riconoscere i miei punti di forza e di fragilità,

con gli altri imparo che posso raggiungere soluzioni a problemi sempre nuovi,

con gli altri imparo a costruire i miei saperi mettendo in campo le abilità di ciascuno e dialogando in un confronto aperto,

con gli altri, a piccoli passi, inizia a prendere forma la mia identità di donna o di uomo che promuoverà il proprio cambiamento nel mondo che l’aspetta.

Oggi saperi e conoscenze sono alla portata di tutti, basta un click sui motori di ricerca… ma i click che scattano negli sguardi dei bimbi tra di loro e con i loro insegnanti sono scintille che mantengono le menti e i cuori accesi.

Canali Luca, specialista di educazione fisica
Carrara Angela

Ho conseguito il diploma magistrale dalle Figlie del Sacro Cuore di Gesù a Bergamo e l’abilitazione all’insegnamento con concorso nazionale.

Ho frequentato un corso biennale per psicomotricista all’Università di Bergamo. Ho insegnato dalle Figlie del Sacro Cuore a Bergamo come maestra prevalente per 35 anni e dal 2017 faccio parte della famiglia della scuola Sant’Angela.

Amo questo lavoro perché mi permette di non smettere di imparare, soprattutto dai miei studenti, unici nelle loro diversità e preziosi. Se ogni giorno diventa un “giorno da matti”, in mezzo alla confusione dei monelli, la mente mi porta a pensare che non potrei mai fare un lavoro più bello di questo.

Mi sento sempre travolta dalla passione, dalla voglia di trasmettere e ricevere, di indicare dove guardare, ma non dire cosa vedere

Galizzi Suor Anna
Grassi Viviana

“Le maestre possono avere colori molto diversi. Possono essere scure, chiare, ricce, lisce, a pallini, a fiori, a spirali, a scacchi e in varie fantasie” (Carrer, Mattiangeli). Io sono una maestra a spirali: dopo aver studiato in Italia e negli Stati Uniti, sono tornata al Sant’Angela nel 2019 (qui ho studiato fino alla secondaria di primo grado) e la mia materia preferita è Fantastica, laboratorio di esercizio della fantasia e della creatività.

A scuola trovo un mondo che mi riempie di entusiasmo: leggere la realtà attraverso gli occhi dei bambini, trovare la forma delle lettere prima di saperle scrivere, ascoltare le sillabe mentre si fanno filastrocca… mentre io accompagno gli studenti nel diventare grandi, loro mi regalano quello che già sanno: la meraviglia di imparare.

Guerini Eleonora

Il mio percorso scolastico è iniziato proprio in questa scuola: il Sant’Angela è stata la mia “seconda casa” per dieci lunghi e intensi anni, dall’infanzia alla secondaria di primo grado.

Con un diploma al liceo sociopsicopedagogico “Oscar Romero” di Albino, ho studiato scienze della formazione primaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e ora eccomi di nuovo qui… dove tutto è iniziato!

Cosa dire di me? Innanzitutto, le mie passioni: amo viaggiare, fotografare, leggere, ascoltare musica, cucinare (soprattutto dolci!) e fare lunghe passeggiate all’aria aperta. Adoro osservare i paesaggi, sentire i suoni e i profumi che la natura ci regala.

Sono una persona innamorata della vita: cerco di godermela attimo dopo attimo, di riempire il più possibile le mie giornate e di aiutare le persone a cui voglio bene.

Cerco di mettere sempre impegno e passione in tutto ciò che faccio perché penso sia questo il segreto per essere felici.

Il bello della vita è che, prima o poi, ti permette di capire cosa conta davvero. Guardo il mio passato e lo ringrazio perché è solo grazie a lui se oggi sono la persona che sono e guardo al futuro che spero mi permetterà di essere una persona ancora migliore. Guardo chi c’è stato nei momenti più bui ma anche chi ha voluto esserci e poi ha deciso di andare via, perché in questa vita è così che funziona. Con gratitudine guardo, soprattutto, chi c’è ora, per fargli percepire che quello sguardo è ricambiato con altrettanta fiducia.

È bello poter viaggiare con chi ha deciso di affiancarci in questa meravigliosa avventura ed è bello poter salutare chi, invece, ha deciso di scendere dal vagone, pensando che fosse finita lì. È bello poter condividere sorrisi e lacrime, tra un abbraccio e una carezza con chi ti porgerà sempre la mano quando non avrai forza nelle gambe per rialzarti ed è bello poter donare e donarsi incondizionatamente.

Guimarães Fernanda
Malgorzata Koczewska (Suor Gosia)

Sono Suor Malgorzata, ma tutti mi chiamano con il mio nome abbreviato: Gosia, che significa Margherita. Sono di origini polacche.

Dal 2003 vivo in Italia e dal 2018 a Fiorano al Serio.

Nel mio servizio d’insegnante cerco di condurre gli alunni alla scoperta che c’è qualcun Altro più grande di noi che ci ama immensamente.

Lo scopriamo studiando tutte le materie, perché scienza e fede non si escludono, ma si completano.

Insegno quindi non solo religione ma anche storia, geografia e scienze.

Nel tempo libero mi piace moltissimo camminare sulle montagne e suonare la cetra; ed ogni anno attendo la neve per poter anch’io “diventare” nuovamente piccola tra i piccoli.

Pegurri Samantha

Sono Samantha e lavoro in questa scuola da quasi trent’anni.

Ho insegnato molte discipline: all’inizio della mia esperienza, arte e immagine e inglese, poi storia, geografia, scienze, religione, italiano, matematica…

In questo lungo periodo di tempo la scuola è molto cambiata e tanti sono i corsi di formazione che ho frequentato per aggiornarmi e stare al passo con i numerosi cambiamenti e posso dire che anche gli insegnanti non smettono mai di imparare!

Ogni giorno ricevo dai nostri alunni la formazione migliore: sono loro che con la loro energia, la voglia di imparare e il loro affetto rendono ricche le mie giornate.

Mi ritengo una privilegiata perché ogni mattina entro con gioia in questa scuola con la certezza di sentirmi a casa.

Rossi Arianna