Progetto d’istituto

«La propria destinazione non è mai il luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose»

(Henry Miller)

Il progetto d’istituto 2022-23

Il progetto d’istituto per la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado si radica, dal punto vista di vista pedagogico e didattico, nel romanzo di Jonathan Swift ‘I viaggi di Gulliver’.

Questa storia, densa di significati, è adatta agli studenti di qualsiasi ordine e grado e offre spunti di riflessione, partendo dalla tematica del viaggio:

  • il viaggio come sperimentazione dei propri limiti
  • il viaggio come ampliamento dei propri orizzonti
  • il viaggio come percorso di crescita
  • il viaggio come incontro
  • l’accoglienza del diverso e l’inclusione
  • il riconoscimento e il sapere apprezzare le diversità
  • il peso delle emozioni e dei sentimenti (sono troppo grande? sono troppo piccolo?)
  • l’umiltà e il mettersi al servizio di chi abbiamo vicino
  • il nostro ruolo nella società
  • alcuni temi sociali 

Lemuel Gulliver affronta quattro viaggi che lo mettono di fronte alle proprie e altrui debolezze. Il protagonista rappresenta ciascuno di noi: quante volte ci siamo sentiti fuori posto? Quante volte ci siamo sentiti troppo grandi o troppo piccoli? Quante volte non ci ritroviamo nella società in cui viviamo?

Questi sentimenti vengono sperimentati già dalla più tenera età. Il ruolo degli educatori è volto a far comprendere che tutte queste domande sono normali e possono essere stimoli che  ci danno lo slancio per crescere, per imparare l’umiltà, la bontà e la sincerità. 

Il viaggio è un incontro che ci aiuta ad apprendere le competenze per costruire relazioni, per accogliere e apprezzare le diversità, per realizzare una società migliore. 

Il romanzo di Swift accompagnerà quindi gli alunni, le famiglie e i docenti a camminare insieme per formare le giovani generazioni.